Giovedì 15 febbraio alle ore 15:00, la Dr. Claudia Pulsoni del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, Germania, terrà il seminario dal titolo “The specific angular momentum of early-type galaxies and its relation with stellar mass“.

Giovedì 15 febbraio alle ore 15:00, la Dr. Claudia Pulsoni del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, Germania, terrà il seminario dal titolo “The specific angular momentum of early-type galaxies and its relation with stellar mass“.
La comunità INAF coinvolta nel progetto Einstein Telescope si incontra il 12 e 13 dicembre a Roma. L’Einstein Telescope (ET) sarà un’importante infrastruttura di ricerca a livello mondiale che, nel prossimo decennio, rivelerà le onde gravitazionali, contribuendo con dati unici all’avanzamento della conoscenza in molti campi dell’astrofisica. Il governo italiano ha recentemente dichiarato l’interesse strategico […]
Il telescopio spaziale Euclid dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) è partito da Cape Canaveral sabato 1° luglio, a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX. La missione è progettata per esplorare la composizione e l’evoluzione dell’universo oscuro. Il telescopio spaziale creerà una grande mappa della struttura su larga scala dell’universo attraverso lo spazio e il […]
Il telescopio spaziale Euclid dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) partirà da Cape Canaveral oggi 1° luglio, a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX. La missione è progettata per esplorare la composizione e l’evoluzione dell’universo oscuro. Il telescopio spaziale creerà una grande mappa della struttura su larga scala dell’universo attraverso lo spazio e il tempo, […]
Giovedì 11 maggio alle ore 10:00, il Prof. Duncan Forbes della Swinburne University of Tecnology (Australia), terrà il web-seminar dal titolo “Ultra Diffuse Galaxies: Galaxies at the Extreme”.
La scoperta dell’espansione accelerata dell’universo è sicuramente una tra le più importanti della cosmologia moderna. Sono diversi i metodi utilizzati dagli astrofisici per arrivare a questa conoscenza, quali lo studio delle supernovae di tipo Ia (SNeIa), della radiazione cosmica di fondo (CMB) e le oscillazioni acustiche barioniche (BAO). Tutte queste metodologie, che potremmo definire “sonde […]
Ha completato con successo le sue prime osservazioni di prova lo spettrografo ERIS (Enhanced Resolution Imager and Spectrograph), lo strumento di nuova generazione installato al VLT (Very Large Telescope) dell’ESO a Cerro Paranal, in Cile, al quale l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo ha contribuito progettando e realizzando l’Unità di Calibrazione. Con ERIS sarà possibile osservare il Sistema solare, […]
Giovedì 17 novembre alle ore 15:00, la Dr. Paola Severgnini dell’INAF OA Brera, Milano, terrà il web-seminar dal titolo: Dual and binary supermassive black holes: from galaxy mergers to Gravitational Waves.
Giovedì 15 settembre alle ore 15:00, la Dr. Marina Rejkuba dell’European Southern Observatory, Garching bei München, Germania, terrà il web-seminar dal titolo: Unravelling the formation history of the nearest giant elliptical galaxy.