Giovedì 21 marzo alle ore 15:00, il Prof. Enrico Cappellaro dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Padova, terrà il seminario dal titolo “Supernovae in the multi-messenger era“.

Giovedì 21 marzo alle ore 15:00, il Prof. Enrico Cappellaro dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Padova, terrà il seminario dal titolo “Supernovae in the multi-messenger era“.
Giovedì 1 febbraio alle ore 15:00, il Prof. Albino Perego dell’ Università degli Studi di Trento, terrà il seminario dal titolo “Binary neutron star mergers: highlights and perspectives from modeling“.
La comunità INAF coinvolta nel progetto Einstein Telescope si incontra il 12 e 13 dicembre a Roma. L’Einstein Telescope (ET) sarà un’importante infrastruttura di ricerca a livello mondiale che, nel prossimo decennio, rivelerà le onde gravitazionali, contribuendo con dati unici all’avanzamento della conoscenza in molti campi dell’astrofisica. Il governo italiano ha recentemente dichiarato l’interesse strategico […]
Dopo essere esploso in supernova, un corpo stellare inattivo ha ricominciato a brillare, più volte, e per diversi mesi: un comportamento che gli astronomi non avevano mai visto prima d’ora. Ad osservare il singolare evento astronomico – emerso a seguito di un “luminous fast and blue optical transient”, nome scientifico At 2022tsd e soprannome “diavolo […]
Giovedì 12 ottobre alle ore 15:00, il Dr. Sebastian Hoof dell’Università di Padova e INFN-sezione Padova terrà il seminario dal titolo “Visions of axion multi-messenger physics with helioscopes“.
Mercoledì 27 settembre alle ore 15:00, il Dr. Leonardo Tartaglia dell’INAF-OA d’Abruzzo terrà il seminario dal titolo “Il destino delle stelle più massive – un punto di vista osservativo”.
Giovedì 29 giugno alle ore 15:00, il Prof. Joseph Jensen della Utah Valley University, Orem (USA) terrà il seminario dal titolo “Building a Better Ladder“.
Dal 19 al 23 giugno a Vasto, oltre 120 astrofisici provenienti da 23 paesi del mondo si incontreranno per il meeting internazionale Vasto Accretion Meeting 2023 (VAM), che si svolgerà a Palazzo d’Avalos. Il VAM 2023 è un evento organizzato dall’Università di Durham, dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte e dall’INAF-Osservatorio Astronomico […]
Dal 26 al 30 giugno si svolgerà a Milazzo, Messina, il PLATO Stellar Science Conference 2023, organizzato dal prof. Santi Cassisi, dirigente di ricerca dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo e responsabile del gruppo di lavoro WP121300 “M dwarfs” del progetto Plato. PLATO (PLAnetary Transits and Oscillation of stars) è la missione spaziale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata […]