Giovedì 30 settembre alle ore 15:00, il Prof. Carlos Badenes del Deparment of Physics and Astronomy University of Pittsburgh (USA), terrà il web-seminar dal titolo: Stellar multiplicity with large spectroscopic surveys.

Giovedì 30 settembre alle ore 15:00, il Prof. Carlos Badenes del Deparment of Physics and Astronomy University of Pittsburgh (USA), terrà il web-seminar dal titolo: Stellar multiplicity with large spectroscopic surveys.
Giovedì 27 maggio alle ore 15:00, il Dott. Andrea Langone, Università Politecnica delle Marche, terrà il web-seminar dal titolo: “Machine learning” e “deep learning” applicati a settori specifici dell’Astronomia.
Giovedì 20 maggio alle ore 16:30, la Dr. Laura Ferrarese dell’Herzberg Astronomy & Astrophysics Research Centre, Victoria-Canada, terrà il web-seminar dal titolo: The Next Generation Virgo Cluster Survey.
Giovedì 6 maggio alle ore 15:00, il Dr. Stefano di Frischia dell’INAF OA Abruzzo terrà il web-seminar dal titolo: Real-time algorithms for spectral classification tasks.
Giovedì 22 aprile alle ore 10:00, il prof. R. Brent Tully, University of Hawaii, terrà il web-seminar dal titolo: Cosmicflows.
Giovedì 8 aprile alle ore 15:00, il dr. Sergio Poppi dell’INAF Osservatoro Astronomico di Cagliari, terrà il web-seminar dal titolo: Present and future of the Sardinia Radio Telescope.
Giovedì 18 marzo alle ore 15:00, il dr. Yael Hillman della Ariel University, Israele, terrà il web-seminar dal titolo: A unified theory of CVs .
Giovedì 11 marzo alle ore 15:00, il dott. Riccardo Smareglia dell’INAF-OA Trieste, terrà il web-seminar dal titolo: Quale roadmap per le infrastrutture informatiche dell’INAF?.
Giovedì 18 febbraio alle ore 15:00, il dr. Michele Fabrizio dell’INAF-OA Roma e ASI-Science Data Center (SSDC), terrà il web-seminar dal titolo: Gaia@SSDC: an easy way to access Gaia data releases and cross-matched external catalogues.