Giovedì 18 novembre alle ore 15:00, il Dr. Davide Massari dell’INAF-OAS Bologna, terrà il web-seminar dal titolo: The Milky Way assembly tale as told by its stars and globular clusters.

Giovedì 18 novembre alle ore 15:00, il Dr. Davide Massari dell’INAF-OAS Bologna, terrà il web-seminar dal titolo: The Milky Way assembly tale as told by its stars and globular clusters.
Giovedì 28 ottobre alle ore 14:30, il Prof. Jan Harms del Gran Sasso Science Institute, L’Aquila, terrà il web-seminar dal titolo: Lunar GW Antenna – Opening the decihertz band to GW observations.
Mercoledì 13 ottobre alle ore 14:30, la Dr. Valentina D’Orazi dell’INAF-OA Padova, terrà il web-seminar dal titolo: Spectroscopic characterisation of very young systems in our Galaxy: from stellar clusters to sub-stellar companions.
Giovedì 30 settembre alle ore 15:00, il Prof. Carlos Badenes del Deparment of Physics and Astronomy University of Pittsburgh (USA), terrà il web-seminar dal titolo: Stellar multiplicity with large spectroscopic surveys.
Giovedì 27 maggio alle ore 15:00, il Dott. Andrea Langone, Università Politecnica delle Marche, terrà il web-seminar dal titolo: “Machine learning” e “deep learning” applicati a settori specifici dell’Astronomia.
Giovedì 20 maggio alle ore 16:30, la Dr. Laura Ferrarese dell’Herzberg Astronomy & Astrophysics Research Centre, Victoria-Canada, terrà il web-seminar dal titolo: The Next Generation Virgo Cluster Survey.
Giovedì 6 maggio alle ore 15:00, il Dr. Stefano di Frischia dell’INAF OA Abruzzo terrà il web-seminar dal titolo: Real-time algorithms for spectral classification tasks.
Giovedì 22 aprile alle ore 10:00, il prof. R. Brent Tully, University of Hawaii, terrà il web-seminar dal titolo: Cosmicflows.
Giovedì 8 aprile alle ore 15:00, il dr. Sergio Poppi dell’INAF Osservatoro Astronomico di Cagliari, terrà il web-seminar dal titolo: Present and future of the Sardinia Radio Telescope.