English version below — Selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di un Assegno di ricerca “Post Dottorato” dal titolo “Tools for the measurement of surface brightness fluctuations on LSST data” per lo svolgimento di attività di ricerca per le esigenze del Progetto “Partecipazione LSST – Large Synoptic Survey Telescope” Scadenza: 15 […]

Si è tenuto a Roma il workshop “Einstein Telescope @ INAF”, una prima occasione per presentare nuove iniziative che, muovendosi su una “fast track” a scala nazionale, possano rappresentare un contributo originale e significativo dell’INAF alla futura facility per le onde gravitazionali, rafforzando la posizione dell’astrofisica italiana. Su MediaInaf Tv, il canale YouTube di Media […]

Giovedì 21 dicembre alle ore 15:00, la Dr. Cristina Chiappini del Leibniz-Institut für Astrophysik Potsdam, Germania, terrà il seminario dal titolo “From super-metal rich to very metal-poor stars: fossils of the MW history”.

La stazione osservativa di Campo Imperatore dell’INAF-OA d’Abruzzo e la sua ricerca sono stati protagonisti su RAI 5 del programma “Al di là tra il fiume e tra gli alberi“. Nella puntata “Paradisi da Salvare – L’Aquila, la bellezza della rinascita” la giornalista Monica Ghezzi conduce il pubblico verso una città, seppur colpita dal terremoto, […]

Giovedì 30 novembre alle ore 15:00, la Dr. Eleonora Di Valentino dell’University of Sheffield, UK, terrà il seminario dal titolo “Unresolved Anomalies and Tensions in the Standard Cosmological Model”.

Dopo essere esploso in supernova, un corpo stellare inattivo ha ricominciato a brillare, più volte, e per diversi mesi: un comportamento che gli astronomi non avevano mai visto prima d’ora. Ad osservare il singolare evento astronomico – emerso a seguito di un “luminous fast and blue optical transient”, nome scientifico At 2022tsd e soprannome “diavolo […]

Con la pubblicazione del bando per il 2024 prende il via la 22esima edizione dei Campionati italiani di astronomia, a cui possono partecipare studentesse e studenti delle scuole italiane frequentanti il terzo anno della scuola secondaria di primo grado e i cinque anni della scuola secondaria di secondo grado. Le scuole possono registrarsi fino al […]

Si sono concluse a Pechino le Olimpiadi Internazionali di Astronomia 2023. Erano presenti 53 partecipanti da nove nazioni, divisi in tre categorie. La squadra italiana, composta anche da Gaetano Valentini, tecnologo dell’INAF-Abruzzo in qualità di Jury Member, torna a casa con un buon bottino: cinque medaglie in totale, due d’argento e tre di bronzo. Leggi tutto […]
Selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di un Assegno di ricerca di professionalizzazione dal titolo “Computation of numerical relativity simulations for the study of kilonovae and the creation of a database dedicated to compact objects mergers nucleosynthesis” per le esigenze del Progetto “Understanding R-process & Kilonovae Aspects (URKA)” Scadenza: 4 dicembre […]

Con il nuovo anno scolastico 2023-2024, l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo propone il nuovo calendario delle visite per gli studenti delle scuole primarie e secondarie. A partire da ottobre, sarà possibile visitare la sede di Teramo-Collurania con un percorso guidato dai ricercatori dell’osservatorio, che prevede l’ingresso al Laboratorio Didattico Multimediale, al Museo Astronomico e al telescopio Cooke […]