Mag 23

Galassie, stelle e ammassi: Euclid stupisce ancora

Il telescopio spaziale europeo Euclid arricchisce il nostro ‘album’ dell’universo con cinque nuovi ritratti mozzafiato. La missione della European Space Agency (ESA), che vede la partecipazione anche della NASA, continua a inviare a terra immagini strabilianti, che contengono un dettaglio di informazione senza precedenti. La soddisfazione è grande anche per le ricercatrici e i ricercatori […]

Mag 8

Le cefeidi: ieri, oggi e domani

Il punto sulle stelle variabili cefeidi e sulle numerose questioni astrofisiche e cosmologiche aperte ad esse connesse, un approfondimento a cura di Giuseppe Bono, astronomo all’Università di Roma Tor Vergata e associato Inaf, primo autore di un articolo di review pubblicato la settimana scorsa su ”The Annual Review of Astronomy and Astrophysics“ (vai all’articolo). Tra […]

Apr 30

Online l’inventario dell’Archivio Storico dell’osservatorio

È ora consultabile online l’inventario dell’Archivio storico dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo (INAF-OAAb), inserito nel sito dedicato ai Beni Culturali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica “Polvere di Stelle”. Esso è il risultato di un lavoro di censimento, schedatura, riordino e inventariazione del materiale custodito nella sede di Collurania-Teramo: numerosi i documenti, le carte e le lettere che sono […]

Apr 24

La galassia Sigaro si accende con un mega brillamento

Il 15 novembre scorso un gruppo di ricercatrici e ricercatori guidati dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha individuato l’improvvisa esplosione di un oggetto molto raro: per solo un decimo di secondo, un rapido lampo di raggi gamma è apparso dalla direzione di una galassia luminosa vicino alla nostra. La scoperta è stata possibile grazie ai […]

Apr 16

Foto-evaporazione: Come la polvere cosmica sopravvive nello spazio

La polvere interstellare può sopravvivere alle ostilità del cosmo? Sergio Cristallo, ricercatore dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, è tra gli autori di un articolo recentemente apparso su Astronomy & Astrophysics (leggi l’articolo), dedicato allo studio dei meccanismi di distruzione della polvere cosmica. Prima autrice dell’articolo è Ambra Nanni, ricercatrice presso il National Centre for Nuclear Research di […]

Apr 2

Ammasso della Vergine: distanze delle galassie mai così precise

Un nuovo studio, accettato per la pubblicazione sulla rivista The Astrophysical Journal, getta nuova luce sulle caratteristiche delle galassie che costituiscono l’ammasso della Vergine e soprattutto sulla loro distanza dalla Terra. Sfruttando il metodo delle fluttuazioni di brillanza superficiale (SBF, dall’acronimo inglese surface brightness fluctuations) delle galassie ospiti, il team di ricerca, guidato da Michele […]

Mar 22

Alle origini del cerio, l’accendino dell’universo

Il cosmo, un enorme laboratorio di reazioni nucleari, nasconde ancora molti segreti. Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha svelato uno degli enigmi sulla produzione di cerio nell’universo, grazie ad un esperimento, proposto da Sergio Cristallo, ricercatore dell’INAF-OA Abruzzo. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Physical Review Letters. La […]

Mar 20

Meteorologia spaziale, a L’Aquila la Scuola per giovani ricercatori

Si terrà negli spazi dell’Università degli Studi dell’Aquila, dal 13 al 17 maggio 2024, la Scuola internazionale “Operational Space Weather Fundamentals” dedicata alla meteorologia spaziale. La Scuola, ideata e organizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), è co-diretta in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e la Millersville University della Pennsylvania (USA) e […]