Dic 9

Consorzio HPC4DR: “Esperienze e applicazioni dell’HPC: terremoti storici e fenomeni atmosferici estremi”, L’Aquila 12 dicembre

A partire da giovedì 12 dicembre, il Consorzio HPC4DR (High-Performance Computing for Disaster Resilience) organizza una serie di incontri che avranno come tema centrale l’uso delle tecnologie di calcolo ad alte prestazioni (HPC) nell’ambito della resilienza ai disastri naturali e antropici. Il primo incontro si terrà giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 16:15, presso la […]

Nov 19

RIAPERTURA TERMINI: Bando per n.1 Assegno di Ricerca “Modellazione e sperimentazione di tecnologie innovative per l’Ottica Adattiva” (ADONI)

Sono riaperti i termini di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno di ricerca di tipologia “di professionalizzazione” della durata di 12 mesi, eventualmente rinnovabile annualmente previo parere positivo del responsabile scientifico e verifica della copertura finanziaria e comunque […]

Nov 15

Immagini straordinarie di cinque galassie dal telescopio VST in Cile

Pubblicate oggi le eccezionali immagini di cinque galassie dell’universo locale, riprese con il telescopio italiano VST (VLT Survey Telescope) gestito da INAF, che si trova sul Cerro Paranal in Cile presso l’osservatorio dell’ESO (European Southern Observatory). Le immagini mostrano le cinque galassie nei minimi dettagli, immortalandone la forma, i colori e la distribuzione spaziale delle […]

Nov 13

I nuclei radioattivi svelano la nascita del Sole

Per la prima volta è stata misurata una rara modalità di decadimento beta del tallio ionizzato, un risultato che ha importanti implicazioni per la produzione di piombo radioattivo, elemento già presente al momento della formazione del Sistema solare. Lo studio, pubblicato su Nature, fornisce nuove informazioni cruciali per determinare il tempo di formazione del Sole […]

Ott 1

Fotoni, neutrini, onde gravitazionali: tre “messaggeri” per scoprire l’universo

L’astronomia multi-messaggera è uno dei fronti più caldi della ricerca astrofisica; rappresenta lo studio delle sorgenti celesti mediante messaggeri –ovvero portatori di informazioni– di diversa natura fisica: i fotoni (la luce), le onde gravitazionali e le particelle elementari, come ad esempio i neutrini. Acme, acronimo di Astrophysics Centre for Multimessenger studies in Europe, è un […]

Set 30

Selezione per un Assegno di Ricerca dal titolo “Modellazione e sperimentazione di tecnologie innovative per l’Ottica Adattiva” – progetto ADONI

Selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di un Assegno di Ricerca tipologia “di professionalizzazione” dal titolo “Modellazione e sperimentazione di tecnologie innovative per l’Ottica Adattiva”, per le esigenze del Progetto di Ricerca denominato ” Laboratorio ADONI”. Scadenza: 4 novembre 2024, ore 23:59 (ora italiana) Bando Allegati