Set 9

Oltre il Modello Standard: assioni e progenitori di supernove

I progenitori delle supernove IIP, un tipo molto comune di esplosioni stellari, sembrerebbero meno brillanti di quanto ci si aspettasse. Un nostro lavoro, appena pubblicato sulla rivista scientifica Astrophysical Journal, mostra che la soluzione di questo problema va ricercata nella perdita di energia causata dalla produzione di particelle elementari, come gli assioni, che non sono […]

Ago 27

Neutrini, fotoni e onde gravitazionali: nuove prospettive per l’astrofisica di alte energie

Già oggi, ma ancor di più nei prossimi decenni, l’astrofisica multi-messaggera sarà la nuova frontiera per svelare i misteri dell’universo. Le osservazioni simultanee con gli strumenti più avanzati per la rivelazione di particelle differenti, quali fotoni e neutrini, insieme alle onde gravitazionali forniranno importanti connessioni ed informazioni sulle proprietà intrinseche delle sorgenti cosmiche e su […]

Lug 23

Rivelate da Gaia le prime fasi di vita della Via Lattea

I ricercatori dell’INAF–Osservatorio Astronomico d’Abruzzo in collaborazione con colleghi dell’Instituto Astrofisico de Canarias (Spagna) e dell’Observatoire de la Côte d’Azur (Nizza, Francia), grazie alle osservazioni del satellite Gaia, hanno ricostruito la sequenza di eventi che hanno caratterizzato le prime fasi di vita della nostra Galassia. Circa 13 miliardi di anni fa, l’Universo era molto differente […]

Giu 7

Anno scolastico 2018-19: le scuole all’OA Abruzzo

Anche durante l’anno scolastico che sta per finire, l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo (OAAb) ha aperto le porte alle scuole del nostro territorio: in 15 aperture da novembre ad aprile, più di 750 alunni di 11 istituti scolastici hanno visitato le strutture dell’osservatorio, accompagnati dai loro insegnanti. Nelle sale del Laboratorio Didattico, le ragazze e i ragazzi […]

Giu 4

Dottorato di Ricerca in Astronomia multi-messaggera e onde gravitazionali al GSSI e OAAb

Aperto il bando 2019/20 per borse di studio relative al Dottorato di Ricerca Internazionale presso il Gran Sasso Science Institute (GSSI). Nove borse di studio sono dedicate al settore scientifico Fisica delle astro-particelle, come l’Astronomia multi-messaggera e onde gravitazionali. Tra queste l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) co-finanzia una (1) borsa di studio dedicata alla tematica […]

Mag 3

Borsa di studio per Dottorato di Ricerca – Bando 2019/20

Aperto il bando 2019/20 (ciclo XXXV) per borse di studio relative al Dottorato di Ricerca Internazionale in “Astronomia, Astrofisica e Scienza dello Spazio” delle Università di Roma “Tor Vergata” e di Roma “La Sapienza” in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Lo scopo del Dottorato di Ricerca in “Astronomia, Astrofisica e Scienza dello Spazio“ […]

Apr 16

Concorso per 1 posto di tecnologo-TD

Concorso pubblico, per titoli e colloquio, a n. 1 posto di Tecnologo – III livello, con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato nell’ambito del Progetto SKA, dal titolo “Sviluppo del prototipo evolutivo per un TANGO-based SKA User Interfaces Generator”, presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico d’Abruzzo.

Feb 24

La genetica dei “globuli stellari”

Il nostro studio è dedicato all’analisi del sistema di ammassi globulari nelle galassie NGC1399 ed NGC3115. Gli ammassi globulari sono sistemi contenenti fino a circa un milione di stelle, molto luminosi per questo visibili fino a distanze molto elevate. Tutte le galassie più massicce contengono una ricca popolazione di ammassi globulari. La Via Lattea ne […]