Dic 5

In corso i test del sottosistema “italiano” di ERIS

Si stanno svolgendo presso la “Integration Room” dei laboratori di ottica adattiva dell’INAF all’osservatorio di Arcetri, Firenze, i test per l’accettazione del sottosistema di ERIS, composto dai moduli specifici per la correzione adattiva delle immagini e dall’unità di calibrazione interna (“Calibration Unit”). ERIS –abbreviazione di Enhanced Resolution Imager and Spectrograph— è il nuovo strumento basato […]

Dic 3

Future perspectives of the AZT-24 telescope at Campo Imperatore

Martedi 3 Dicembre alle ore 12:00, presso l’Aula Seminari dell’osservatorio, il dott. Arkady A. Arkharov, responsabile del Laboratorio di Spettroscopia Stellare dell’Osservatorio di Pulkovo, San Pietroburgo (Russia) terrà il seminario dal titolo “Future perspectives of the AZT-24 telescope at Campo Imperatore“.

Nov 13

Nuovi indizi sulla nucleosintesi degli isotopi pesanti nel sistema solare

Mai come negli ultimi due anni la ricerca sulla formazione –nucleosintesi– degli elementi chimici pesanti ha catalizzato l’attenzione della comunità scientifica: a partire dalla scoperta nel 2017 di elementi pesanti e rari, come l’oro e il platino, prodotti durante la fusione di due stelle di neutroni in un fenomeno denominato “Kilonova”, associato al segnale di […]

Nov 7

Light in Astronomy 2019: il transito di Mercurio

Light in Astronomy (La Luce in Astronomia) è una manifestazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ideata in collaborazione con la Società Astronomica Italiana (SAIt) che si svolge in tutta Italia. Nata nel 2015 per celebrare l’Anno Internazionale della Luce, l’iniziativa ha avuto così tanto successo che è stata riproposta negli anni successivi. Il calendario della quinta […]

Ott 21

L’Osservatorio d’Abruzzo al Festival della Scienza di Genova

Dal 24 ottobre al 4 novembre l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo parteciperà al Festival della Scienza di Genova con un laboratorio didattico incentrato sulla nucleosintesi stellare degli elementi chimici, per celebrare i 150 anni della Tavola Periodica. Il 2019 è stato dichiarato dall’UNESCO “Anno internazionale della Tavola Periodica”, per ricordare la presentazione ufficiale della classificazione degli elementi […]

Ott 7

Calendario 2019/2020 visite guidate per le scuole

Dal mese di ottobre è possibile visitare la sede di Teramo dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. Le visite sono riservate alle scuole primarie e secondarie. Il percorso guidato prevede l’ingresso al Laboratorio Didattico multimediale, con visita alla sala della planetologia e delle cosmologie, dello schermo immersivo, della quadrisfera e proiezioni 3D, al museo astronomico e al telescopio […]

Set 23

12 ottobre – Conferenza pubblica del professor Luciano Rezzolla

Sabato 12 ottobre 2019 alle ore 11:00, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo (facoltà di Giurisprudenza), il prof. Luciano Rezzolla Direttore dell’Istituto di Fisica Teorica dell’Università Goethe di Francoforte (Germania), membro del Comitato Scientifico della collaborazione EHT (“Event Horizon Telescope”) e Principal Investigator del progetto “BlackHoleCam”, che hanno ottenuto la prima immagine diretta […]

Set 20

SHARPER: Notte europea dei ricercatori 2019 a L’Aquila – galleria fotografica

                        Anche quest’anno, i ricercatori dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo partecipano a SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori, la manifestazione che si svolgerà a L’Aquila il 27 settembre 2019 e che ha come obiettivo avvicinare il grande pubblico, dai più grandi ai più piccoli, al […]

Set 16

Notte europea dei ricercatori 2019 a Teramo – galleria fotografica

Galleria Fotografica                   L’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo aderisce alla manifestazione “Notte Europea dei Ricercatori 2019” che si svolgerà il 27 settembre. L’iniziativa, promossa dallo European Research Council, avrà luogo in contemporanea in molti paesi europei e non solo, coinvolgendo migliaia di ricercatori e istituti di ricerca. Scopo dell’evento […]