Lug 15

Galleggiando in un mare di plasma

I campi magnetici permeano l’universo e rivestono un ruolo fondamentale in alcuni dei più conosciuti fenomeni astrofisici: dall’emissione radio da parte di nuclei galattici attivi, alla formazione stellare e ai dischi di accrescimento, passando per l’accelerazione dei raggi cosmici. Anche le manifestazioni più evidenti sulla superficie del Sole, le macchie solari e gli anelli coronali, […]

Lug 6

MAORY Calibration Unit – Progress Status

Giovedì 9 luglio alle ore 15:00, il Dr. Gianluca Di Rico dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, terrà il web-seminar dal titolo “MAORY Calibration Unit – Progress Status“. Web-seminar ad accesso riservato.  

Giu 30

Borsa di Studio dal titolo: Analisi dell’influenza dell’evoluzione protostellare sull’abbondanza superficiale di elementi leggeri in stelle …

Selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di studio di durata di 5 mesi, non rinnovabile, dal titolo “Analisi dell’influenza dell’evoluzione protostellare sull’abbondanza superficiale di elementi leggeri in stelle di piccola massa in fase di Pre-sequenza principale“.

Giu 11

Procedura di mobilità volontaria

Procedura di mobilità volontaria, riservata a personale appartenente alle categorie protette ex art. 1 Legge 12 marzo 1999, n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, per la copertura di n. 1 posto di Funzionario di Amministrazione, V livello professionale.

Giu 8

Catalogate più di 3 milioni di sorgenti nell’ammasso della Fornace

La “survey” FDS (Fornax Deep Survey) è un ambizioso progetto di osservazione e mappatura del sistema di galassie della Fornace, eseguito con il telescopio VLT-Survey-Telescope (VST) dell’ESO (European Southern Observatory) in Cile. La ricerca copre un’ampia area centrata sulla galassia NGC1399, una delle galassie più brillanti dell’ammasso, successivamente estesa anche in direzione sud-ovest verso la […]

Mag 25

Il ruolo decisivo di Sagittario nella storia della Via Lattea

In uno studio pubblicato oggi sulla rivista Nature Astronomy, Santi Cassisi, ricercatore dell’OA Abruzzo e alcuni colleghi dell’Istituto Astrofisico delle Canarie (IAC, Spagna) hanno portato prove evidenti che dimostrano il ruolo cruciale avuto dalla galassia nana del Sagittario nella storia dell’evoluzione della nostra galassia, la Via Lattea. Sagittario e la Via Lattea si sarebbero “scontrate” […]

Apr 2

Portiamo la Ricerca a Scuola

I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana da oggi online in un’unica piattaforma   La scienza e la ricerca per la scuola: fisica e astrofisica, spazio, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali, innovazione e risparmio energetico e tutto quanto può essere compreso nella definizione di ricerca scientifica a disposizione di insegnanti […]