Ago 26

3-8 ottobre: Scientific Communication in Astronomy School

Aperte le registrazioni per partecipare alla Scuola internazionale “Scientific Communication in Astronomy School”, che si svolgerà dal 3 al 8 ottobre 2021 presso il Centro Universitario di Bertinoro (FC). La scuola è organizzata da INAF e dall’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo ed è rivolta a studenti di dottorato (PhD) e giovani ricercatori, La comunicazione, sia orale che […]

Ago 17

A “Superquark” è protagonista l’Archeologia Galattica

Mercoledì 18 agosto ore 21,25 appuntamento su RAI 1 per la sesta puntata di “Superquark”, la nota trasmissione di Piero Angela che accompagna lo spettatore alla scoperta di argomenti interessanti e appassionanti, spaziando dalla natura, alla storia, alla tecnologia, alla scienza. Nella puntata, Santi Cassisi dell’INAF-OA d’Abruzzo introdurrà gli spettatori nell’ Archeologia Galattica. Come i […]

Ago 4

L’OA d’Abruzzo all’evento inaugurale per l’apertura delle immatricolazioni UniTE

Stasera l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo partecipa all’evento inaugurale per l’apertura delle immatricolazioni per l’anno accademico 2021-2022 dell’Università di Teramo: «…Insieme torneremo a riveder le stelle». I ricercatori dell’OA d’Abruzzo presenteranno ed illustreranno lo spettacolo del cielo di agosto. Mercoledi 4 agosto – ore 21 – Campus Aurelio Saliceti – Terrazza del Rettorato Programma della serata Saluti […]

Ago 2

Collurania ospita il FAI

Oggi 2 agosto, l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo accoglie a Collurania il Fondo Ambiente Italiano (FAI) per far scoprire i tesori storici, astronomici e naturalistici che custodisce. La serata, organizzata dalla delegazione FAI di Teramo e ispirata ai versi di Dante “A riveder le stelle”, è un’occasione per condividere la cultura astronomica attraverso un itinerario che comprende […]

Ago 2

Studio sul gas kripton tra gli highlights del Physical Review C

La prestigiosa rivista americana Physical Review C ha selezionato tra le sue pubblicazioni recenti più meritevoli di nota per l’interesse e l’importanza dell’argomento (Editors’ Suggestions-Highlights) un lavoro dedicato a misurare le sezioni d’urto per cattura neutronica di alcuni isotopi del Kripton, dal titolo “Stellar s-process neutron capture cross sections on 78,80,84,86Kr determined via activation, atom trap […]

Lug 1

Approdato tra il grandi d’Europa l’Einstein Telescope

L’ European Strategy Forum for Research Infrastructure (ESFRI) ha inserito l’Einstein Telescope (ET) tra le grandi infrastrutture di ricerca d’Europa di punta del prossimo futuro. Con questa decisione, l’organismo europeo ha approvato e deciso di sostenere la realizzazione del più grande e sensibile telescopio di onde gravitazionali mai realizzato, in grado di aprire orizzonti completamente […]

Giu 24

Teramo 2-3 luglio, Meeting Internazionale “La Scienza per la Pace”

Si terrà a Teramo il 2 e 3 luglio il Meeting Internazionale “La Scienza per la Pace”, organizzato dalla Diocesi di Teramo-Atri e dalla Università degli Studi di Teramo, in collaborazione con la Pontificia Accademia delle Scienze, il Ministero Università e Ricerca e il Comitato di Coordinamento Regionale Universitario dell’Abruzzo Rappresentanza in Italia della Commissione […]

Giu 22

Concorso per n. 1 posto di Funzionario di Amministrazione riservato ai soggetti disabili (Legge 12 marzo 1999 n. 68)

Concorso pubblico per titoli ed esami, riservato ai soggetti disabili, ai fini del reclutamento di un Funzionario di Amministrazione, V Livello Professionale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno a tempo pieno, per le esigenze dello “Osservatorio Astronomico d’Abruzzo” – Bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale Concorsi ed […]

Giu 15

Premiati due giovani ricercatori per il dottorato di ricerca svolto all’OA d’Abruzzo

Sono stati assegnati a Ivan Di Antonio e a Diego Vescovi rispettivamente il Premio “Guido Horn D’Arturo” per la migliore tesi di dottorato in area scientifica-tecnologica applicata all’Astronomia, Astrofisica e Scienza dello Spazio, e la Menzione D’Onore della Società Astronomica Italiana (SAIt) nell’ambito del “Premio Tacchini 2021” per la migliore tesi di dottorato di argomento […]

Mag 25

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2021 – Verso la Finale

Il 6 e 7 maggio scorso si è svolta in tutta Italia la prova della Gara Interregionale delle Olimpiadi Nazionali di Astronomia 2021 e, dopo la valutazione delle giurie, sul sito delle Olimpiadi Italiane di Astronomia è ora disponibile l’elenco degli ammessi alla Finale Nazionale. La prova interregionale di quest’anno è stata molto particolare per […]