Giovedì 17 novembre alle ore 15:00, la Dr. Paola Severgnini dell’INAF OA Brera, Milano, terrà il web-seminar dal titolo: Dual and binary supermassive black holes: from galaxy mergers to Gravitational Waves.

Giovedì 17 novembre alle ore 15:00, la Dr. Paola Severgnini dell’INAF OA Brera, Milano, terrà il web-seminar dal titolo: Dual and binary supermassive black holes: from galaxy mergers to Gravitational Waves.
[RIAPERTURA TERMINI] – Selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di una borsa di studio post-laurea, della durata di 1 anno, dal titolo: “Sviluppo delle interfacce utente per lo Square Kilometre Array (SKA) in ambito SAFe” SONO STATI RIAPERTI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Scadenza: 20 dicembre 2022 ore 13:00 RIAPERTURA TERMINI […]
Giovedì 27 ottobre alle ore 15:00, il Dr. Luciano Piersanti dell’INAF OA d’Abruzzo terrà il web-seminar dal titolo: The effects of rotation in the evolution of interacting binaries with degenerate accretors.
Dopo dieci anni di assenza, lo scorso 30 settembre la “Notte dei ricercatori” è tornata tra le strade della città di Teramo, riscuotendo un enorme successo di pubblico. Gli eventi organizzati dall’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, tra le tre location di Corso San Giorgio, Piazza Martiri e Piazza Sant’Anna, sono stati apprezzatissimi dalle centinaia e centinaia di […]
L’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo è anche quest’anno tra i protagonisti della Notte Europea dei Ricercatori il venerdì 30 settembre. L’Osservatorio propone un programma ricco di appuntamenti in presenza fra le strade di Teramo, che si conferma una città aperta alla scienza e alla ricerca: osservazioni (al telescopio e a occhio nudo) e dimostrazioni scientifiche dal vivo, […]
Dal 29 settembre al 1 ottobre 2022 presso il Campus universitario Aurelio Saliceti dell’Università degli Studi di Teramo si svolgerà il V Forum Internazionale del Gran Sasso – Un nuovo rinascimento per l’Europa: il ruolo della ricerca e della formazione. Il V forum internazionale del Gran Sasso ha l’obiettivo di promuovere dialogo e condivisione tra […]
Lanciato da meno di un anno e pienamente operativo solo da poche settimane, il James Webb Space Telescope (JWST) promette di rivoluzionare la nostra visione dell’universo, grazie all’eccezionale accuratezza delle misure di stelle che compongono la nostra galassia e le galassie esterne lontanissime. In questi mesi, gli astronomi hanno cominciato a ridurre ed analizzare i […]
Giovedì 15 settembre alle ore 15:00, la Dr. Marina Rejkuba dell’European Southern Observatory, Garching bei München, Germania, terrà il web-seminar dal titolo: Unravelling the formation history of the nearest giant elliptical galaxy.
Pubblicato il bando per l’attivazione del 38° ciclo di Dottorato di Ricerca in Astronomy, Astrophysics and Space Science, organizzato in collaborazione tra le Università di Roma Sapienza e Tor Vergata, e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Il programma di Dottorato ha l’obiettivo di formare futuri ricercatori, competitivi a livello internazionale, nei campi dell’Astrofisica, dell’Astronomia, della […]
Samuele Ronchini, dottorando in fisica astroparticellare al GSSI-Gran Sasso Science Institute dell’Aquila, è uno dei 10 vincitori del concorso video “Science in Shorts” promosso dal noto gruppo editoriale Springer Nature. Il contest, riservato agli autori che hanno pubblicato nell’ultimo anno su una delle riviste scientifiche di Nature, richiedeva la realizzazione di un breve video divulgativo, […]