Giu 27

L’ESA include Soundcheck tra gli esperimenti che potranno volare sulla Luna

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha incluso la missione scientifica Soundcheck, guidata da diversi istituti di ricerca italiani, tra cui il Gran Sasso Science Institute (GSSI), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in una ristretta lista di esperimenti europei che potrebbero nei prossimi anni essere eseguiti sulla Luna. Nei giorni […]

Giu 21

L’INAF al Meeting Internazionale “Scienza per la Pace” di Teramo

Dal 30 giugno al 1 luglio, Teramo ospiterà la seconda edizione del meeting internazionale “La Scienza per la pace”. L’evento è organizzato in occasione dell’Anno Berardiniano 2022-23 dalla Diocesi di Teramo-Atri e dall’Università degli Studi di Teramo, in collaborazione con la Pontificia Accademia delle Scienze, il Ministero Università e Ricerca (MUR), il Comitato di Coordinamento […]

Giu 19

21 giugno, a Vasto conferenza pubblica della prof. Marica Branchesi

  Mercoledì 21 giugno l’astronomia di frontiera arriva a Vasto grazie all’incontro aperto al pubblico con l’astrofisica Marica Branchesi, docente ordinaria al Gran Sasso Science Institute (GSSI), presidente del consiglio scientifico dell’Istituto nazionale di Astrofisica (INAF) e associata dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). La conferenza dal titolo “Una nuova esplorazione dell’Universo: l’astronomia multi-messaggera“ si […]

Giu 16

The First Vasto Accretion Meeting, 19-23 giugno

Dal 19 al 23 giugno a Vasto, oltre 120 astrofisici provenienti da 23 paesi del mondo si incontreranno per il meeting internazionale Vasto Accretion Meeting 2023 (VAM), che si svolgerà a Palazzo d’Avalos. Il VAM 2023 è un evento organizzato dall’Università di Durham, dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte e dall’INAF-Osservatorio Astronomico […]

Giu 5

Present Day Volcanism on Venus: Evidence from Alteration Experiments

Giovedì 8 giugno alle ore 15:00, il Prof. Justin Filiberto, Responsabile del Research Office della Astromaterials Research and Exploration Science (ARES) Division presso il Johnson Space Center della NASA a Houston (USA), terrà il seminario dal titolo “Present Day Volcanism on Venus: Evidence from Alteration Experiments“.

Mag 28

L’Unità Scientifica Centrale VIII: verso un ecosistema di calcolo in INAF

Giovedì 1 giugno alle ore 11:30, il Prof. Andrea Possenti dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari e dell’Unità Scientifica Centrale VIII e la Dr Cristina Knapic dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste e dell’Unità Scientifica Centrale VIII, terranno il seminario dal titolo “L’Unità Scientifica Centrale VIII: verso un ecosistema di calcolo in INAF“.

Mag 27

Dottorato di ricerca in Astronomy, Astrophysics and Space Science, ciclo 39

Pubblicato il bando per l’attivazione del 39° ciclo di Dottorato di Ricerca in Astronomy, Astrophysics and Space Science, organizzato in collaborazione tra le Università di Roma Sapienza e Tor Vergata, e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Il programma di Dottorato ha l’obiettivo di formare futuri ricercatori, competitivi a livello internazionale, nei campi dell’Astrofisica, dell’Astronomia, della […]

Mag 26

RIAPERTURA TERMINI – Concorso per n. 1 Tecnologo III livello a tempo determinato (Progetto STILES-PNRR)

RIAPERTURA TERMINI Concorso per n. 1 Tecnologo, III livello professionale, per “supervisione attività e procedure tecnico-amministrative per realizzazione e allestimento nuovo fabbricato da adibire a laboratori, officine, uffici e spazi ausiliari”, nell’ambito del Progetto STILES (PNRR). Nuova scadenza termini: 15 giugno 2023 Tipologia: Tecnologi a tempo determinato Sede: Osservatorio Astronomico d’Abruzzo Riapertura Termini pubblicata sulla […]

Mag 24

Astronomia e spazio con gli studenti di Castellalto

Il 26 maggio l’astronomia torna tra in banchi di scuola a Castellalto (Teramo). L’Istituto Comprensivo “M. Hack” ospiterà l’evento “Astronomia senza frontiere” alla presenza di personalità del mondo della scienza e delle istituzioni, dopo il successo dell’iniziativa dell’anno scorso, “Giornata dell’Astronomia”. Tra gli ospiti dell’evento serale ci saranno l’astronauta dell’ESA classe 2022 Andrea Patassa, spoletino […]