Mag 16

Selezione per Borsa di studio post-laurea

Selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di una borsa di studio post-laurea, della durata di 1 anno, eventualmente rinnovabile, dal titolo: “Calcolo di proprietà atomiche di elementi pesanti e relative opacità per la determinazione delle curve di luce di kilonova”. Sede: OA Abruzzo Pubblicazione: 16 maggio 2025 Scadenza: 31 luglio 2025 Bando […]

Mag 16

L’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo a Pint of Science L’Aquila: la scienza raccontata nei pub

La decima edizione di Pint of Science, la manifestazione di divulgazione più grande del mondo, sarà un’autentica festa della scienza. Appuntamento imperdibile per gli appassionati di birra e ricerca, Pint of Science, vedrà 25 città italiane partecipare all’iniziativa che si terrà in contemporanea dal 19 al 21 maggio nei pub di oltre 27 paesi nei […]

Mag 13

L’eredità di Mentore Maggini arricchisce l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo

Nel pomeriggio di ieri, lunedì 12 maggio, l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo ha accolto Paolo Maggini, nipote dell’astronomo Mentore Maggini, figura di spicco dell’astronomia italiana e direttore dell’Osservatorio di Collurania (Teramo) tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento. Durante l’incontro, Maggini ha donato all’Osservatorio una raccolta di materiali storici appartenuti al nonno, tra cui il manoscritto originale […]

Mag 12

Dwarf galaxy science with Euclid

Giovedì 15 maggio aprile alle ore 15:00, la dott.ssa Francine Marleau (Institute of Astro- and Particle Physics, University of Innsbruck, Austria) terrà il seminario dal titolo “Dwarf galaxy science with Euclid”. Abstract: The unprecedented low surface brightness sensitivity, high spatial resolution with pristine PSF, and wide-area coverage of Euclid opens up a completely new avenue […]

Mag 9

CAMPIONATI ITALIANI DI ASTRONOMIA: I 18 VINCITORI E LA SQUADRA AZZURRA

Si è chiusa ieri, con la cerimonia di premiazione nella suggestiva Sala Kursaal di Giulianova (TE), la Finale della XXIII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia, che dal 6 all’8 maggio ha coinvolto in Abruzzo 90 finalisti selezionati da un totale di 9754 studenti provenienti da 326 scuole (comprese cinque scuole italiane all’estero). Dopo intense […]

Apr 30

IL COSMO TRA LE RIGHE: DUE GIORNI CON PATRIZIA CARAVEO TRA STELLE, SPAZIO E AMBIENTE

Due appuntamenti d’eccezione a Teramo per avvicinare il grande pubblico e le scuole al fascino dell’universo, tra scienza, lettura, attualità e astronomia. La rassegna “Il Cosmo tra le Righe”, organizzata dall’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo dell’INAF e dalla Biblioteca regionale “Melchiorre Dèlfico” nell’ambito del “Patto della Lettura di Teramo” accoglie Patrizia Caraveo, tra le più importanti astrofisiche […]

Apr 22

CAMPIONATI ITALIANI DI ASTRONOMIA: FINALE NAZIONALE IN ABRUZZO DAL 6 ALL’8 MAGGIO

Tutto è pronto per la XXIII edizione della finale nazionale dei Campionati Italiani di Astronomia, che si terrà dal 6 all’8 maggio 2025 tra Giulianova e Teramo. Dopo un lungo percorso di selezione che ha coinvolto quasi 10mila studentesse e studenti provenienti da centinaia di scuole in tutta Italia (e cinque scuole italiane all’estero), i […]

Apr 10

T Coronae Borealis e l’attesa per la prossima esplosione nel 2025

T Coronae Borealis (T CrB) è una delle nove ricorrenti più luminose conosciute e si prevede che la sua prossima “esplosione” (outburst in inglese) avvenga nel 2025, circa 80 anni dopo l’ultima volta che ha acceso i nostri cieli. Un nuovo studio di questo evento, frutto del lavoro di un gruppo internazionale di esperti coordinato dall’Arizona State […]

Apr 9

Ecco come nascono gli ammassi nucleari stellari

Pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, un nuovo studio riporta la prima osservazione diretta di ammassi stellari in fase di fusione nella regione nucleare di cinque galassie nane. Questa scoperta conferma la plausibilità – a lungo dibattuta tra gli esperti – di tale modalità di formazione per i nuclei delle galassie di piccole dimensioni (ossia […]

Apr 7

L’ASTRONOMIA DI DANTE E LA CONQUISTA DELLO SPAZIO: DUE INCONTRI CON MASSIMO CAPACCIOLI

Un viaggio astronomico che dalla Luna arriva fino al centro dell’universo dantesco. Due sono gli appuntamenti dedicati all’astronomia che nei prossimi 15 e 16 aprile ospiteranno il noto scienziato Massimo Capaccioli a Teramo e cercheranno di avvicinare il pubblico e le scuole all’affascinante mondo della storia dell’astronomia e della conquista dello spazio. Realizzata dall’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo dell’INAF in collaborazione […]