Mar 7

2019 “Anno internazionale della Tavola Periodica”: il contributo dell’OAAb

Il 2019 è stato dichiarato dall’UNESCO “Anno Internazionale della Tavola Periodica“, per celebrare il 150esimo anniversario dalla presentazione ufficiale della Tavola degli Elementi da parte del chimico russo Dmitrij Mendeleev. A quell’epoca erano noti poco più di 60 elementi chimici; al giorno d’oggi, il numero è pressoché raddoppiato. Attualmente, la tavola contiene 118 elementi noti, […]

Gen 11

20 anni di INAF

Il 2019 rappresenta per l’Istituto Nazionale di Astrofisica un anno importante: il ventennale dalla sua fondazione. Nel 1999, infatti, gli osservatori astronomici italiani, da Trieste a Catania passando per Teramo, si unirono per formare un unico istituto nazionale con l’obiettivo di promuovere, realizzare e coordinare l‘attività di ricerca nei campi dell’astrofisica, in collaborazione con le […]

Nov 9

Light in astronomy 2018

Light in Astronomy è una manifestazione realizzata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) in collaborazione con la Società Astronomica Italiana (SAIt). Nata nel 2015 per celebrare l’Anno Internazionale della Luce, questa iniziativa per la diffusione dell’astronomia e dell’astrofisica è stata riproposta anche negli anni successivi e l’appuntamento torna nel 2018 con la quarta edizione, dal 10 al […]

Giu 3

Forum Internazionale del Gran Sasso – 25 e 26 giugno 2018

L’evento – aderendo all’invito dell’Unione Europea di porre al centro, in questo anno dedicato al patrimonio europeo, storia, cultura, arte e natura – avra’ come obiettivo quello di coinvolgere tutte le forze intellettuali, culturali e produttive, per rafforzare il senso di appartenenza a uno spazio comune europeo che invita a ripartire con coraggio attraverso una […]

Ott 2

L’O.A. d’Abruzzo a SHARPER 2017

Il 29 settembre si è svolto in Piazza del Duomo a L’Aquila “SHARPER: La Notte Europea dei Ricercatori 2017”, organizzata dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, a cui ha partecipato anche l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. Tale evento, ormai da diversi anni un appuntamento fisso di fine settembre, è un progetto interregionale che coinvolge contemporaneamente cinque città […]

Set 29

“Lectus, vox populi” all’INAF – O.A. d’Abruzzo

LECTUS – Vox Populi Giovedì 5 ottobre, ore 21 Il rito collettivo che utilizza la lettura e la parola per esorcizzare la paura, ricostruire i legami emotivi, riflettere su una possibile strada da percorrere coinvolgerà i lettori in alcuni luoghi e Istituzioni particolarmente cari ai Teramani, dal 2 al 8 ottobre. L’incontro presso l’Osservatorio Astronomico si svolgerà […]

Set 12

11 SETTEMBRE 2017 – LA CERIMONIA

Si è svolta la Cerimonia di Inaugurazione dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, alla presenza della Ministra Sen. Valeria Fedeli. Ad accoglierla, tra le numerose autorità, il Direttore dell’Osservatorio prof. Roberto Buonanno, il Presidente dell’INAF prof. Nicolò D’Amico, il Presidente della Regione Abruzzo dott. Luciano D’Alfonso e i Rettori delle tre università abruzzesi e del Gran Sasso Science […]

Ago 31

INAUGURAZIONE DELL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO D’ABRUZZO

La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Sen. Valeria Fedeli, onorerà l’Osservatorio di una sua visita il giorno 11 settembre 2017 alle ore 10, in occasione dell’inaugurazione dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo che unifica le due strutture abruzzesi dell’INAF – l’Osservatorio di Teramo e la Stazione Osservativa di Campo Imperatore (AQ). La cerimonia verrà trasmessa in diretta […]

Giu 25

Dottorato di Ricerca ‘Honoris Causa’ a Fabiola Gianotti

Giovedi 22 Giugno 2017 si è svolta all’Università di Roma Tor Vergata la cerimonia per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca Honoris Causa in “Astronomy, Astrophysics and Space Science” a Fabiola Gianotti, attuale direttrice del CERN di Ginevra. Alla cerimonia ha partecipato come “Docente Togato” il Direttore dell’Osservatorio di Teramo, prof. Roberto Buonanno.

Mag 2

Conferenza del Prof. Roberto Buonanno

Il professor Roberto Buonanno, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Teramo, terra’ una Conferenza pubblica sul tema Dante e le equazioni della cosmologia medioevale (link) . La Conferenza, organizzata dall’Istituto di Istruzione Secondaria Delfico-Montauti di Teramo, si terra’ Sabato 6 maggio 2017 alle ore 11:30 presso la Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo