In applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 8 marzo 2020, la CONFERENZA è RINVIATA A DATA DA DEFINIRE.

In applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 8 marzo 2020, la CONFERENZA è RINVIATA A DATA DA DEFINIRE.
In occasione delle celebrazioni per i 100 anni dalla sua fondazione, l’Unione Astronomica Internazionale (IAU – International Astronomical Union) ha voluto rendere omaggio ad una delle immagini più incredibili della storia dell’Astronomia recente, divenuta famosa come “The Pale Blue Dot — Il Pallido Punto Blu”, e al breve saggio “Pale Blue Dot: A Vision of […]
Come ogni anno, la Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) organizzano le Olimpiadi Italiane di Astronomia, promosse dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione del MIUR. La gara, arrivata alla XVIII edizione, è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo […]
La classe IV A della scuola primaria tempo-pieno di Castelnuovo Vomano, dell’Istituto Comprensivo “Margherita Hack” di Castellalto, è stata selezionata tra i tre finalisti al concorso internazionale “NameExoWorlds: dai il nome a un pianeta”, indetto la scorsa estate dall’Unione Astronomica Internazionale (IAU), l’autorità internazionale che riunisce appassionati e professionisti di astronomia in tutto il mondo, […]
Light in Astronomy (La Luce in Astronomia) è una manifestazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ideata in collaborazione con la Società Astronomica Italiana (SAIt) che si svolge in tutta Italia. Nata nel 2015 per celebrare l’Anno Internazionale della Luce, l’iniziativa ha avuto così tanto successo che è stata riproposta negli anni successivi. Il calendario della quinta […]
Dal 24 ottobre al 4 novembre l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo parteciperà al Festival della Scienza di Genova con un laboratorio didattico incentrato sulla nucleosintesi stellare degli elementi chimici, per celebrare i 150 anni della Tavola Periodica. Il 2019 è stato dichiarato dall’UNESCO “Anno internazionale della Tavola Periodica”, per ricordare la presentazione ufficiale della classificazione degli elementi […]
Dal mese di ottobre è possibile visitare la sede di Teramo dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. Le visite sono riservate alle scuole primarie e secondarie. Il percorso guidato prevede l’ingresso al Laboratorio Didattico multimediale, con visita alla sala della planetologia e delle cosmologie, dello schermo immersivo, della quadrisfera e proiezioni 3D, al museo astronomico e al telescopio […]
Sabato 12 ottobre 2019 alle ore 11:00, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo (facoltà di Giurisprudenza), il prof. Luciano Rezzolla Direttore dell’Istituto di Fisica Teorica dell’Università Goethe di Francoforte (Germania), membro del Comitato Scientifico della collaborazione EHT (“Event Horizon Telescope”) e Principal Investigator del progetto “BlackHoleCam”, che hanno ottenuto la prima immagine diretta […]
Anche quest’anno, i ricercatori dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo partecipano a SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori, la manifestazione che si svolgerà a L’Aquila il 27 settembre 2019 e che ha come obiettivo avvicinare il grande pubblico, dai più grandi ai più piccoli, al […]
L’Unione Astronomica Internazionale ha lanciato il concorso internazionale NameExoWorlds, per dare un nome ai pianeti scoperti al di fuori del nostro sistema solare. Ogni nazione ha avuto in assegnazione un pianeta e la sua stella: all’Italia è stata destinata la stella HD102195 –che dista dal nostro Sole circa 95 anni luce- e il suo pianeta, […]