Set 13

VII Forum Internazionale del Gran Sasso: Teramo, 26-28 settembre 2024

Si terrà a Teramo dal 26 al 28 settembre 2024 il VII Forum Internazionale del Gran Sasso “La carità intellettuale per un nuovo sviluppo dei popoli“. In continuità con il Forum dello scorso anno, il tema scelto propone alle comunità accademiche e scientifiche di aprire nuovi orizzonti non solo di collaborazione, ma di inserimento delle […]

Mar 13

22 marzo, INAF-Abruzzo e WWF insieme contro l’inquinamento luminoso

Il 22 marzo alle ore 18, in occasione dell’Earth Hour e della Settimana Aperta dell’INAF, l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo e il WWF Teramo organizzano un incontro dal titolo “L’inquinamento luminoso ci ruba il cielo”, presso PIANO B, Via Molinari, 2 – Teramo, con Gaetano Valentini, tecnologo di INAF Abruzzo. Sapreste dire quando è stata l’ultima volta […]

Feb 6

7 e 8 febbraio, Gara Interregionale dei Campionati Italiani di Astronomia 2024

Nei giorni 7 e 8 febbraio si svolgerà in tutta Italia la Gara Interregionale della XXII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia, che vedrà la partecipazione dei 1136 tra studentesse e studenti che, il 6 dicembre scorso, sono stati selezionati nella Fase di Preselezione tra i 12427 partecipanti provenienti da 395 scuole distribuite su tutto […]

Dic 14

Venerdì 15 dicembre, l’INAF-OA d’Abruzzo partecipa a “Io e la scienza”

Domani 15 dicembre l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo parteciperà all’evento “Io e la scienza“, che si svolgerà presso il Liceo Scientifico “A. Einstein” di Teramo. L’ evento è un’occasione per le aziende e gli enti di ricerca per presentare i propri prodotti, servizi o iniziative alla comunità scolastica, composta da studenti, genitori e docenti. La manifestazione è […]

Nov 15

Campionati italiani di astronomia: pubblicato il bando per la 22esima edizione

Con la pubblicazione del bando per il 2024 prende il via la 22esima edizione dei Campionati italiani di astronomia, a cui possono partecipare studentesse e studenti delle scuole italiane frequentanti il terzo anno della scuola secondaria di primo grado e i cinque anni della scuola secondaria di secondo grado. Le scuole possono registrarsi fino al […]

Nov 15

5 medaglie per l’Italia alle Olimpiadi internazionali di astronomia

Si sono concluse a Pechino le Olimpiadi Internazionali di Astronomia 2023. Erano presenti 53 partecipanti da nove nazioni, divisi in tre categorie. La squadra italiana, composta anche da Gaetano Valentini, tecnologo dell’INAF-Abruzzo in qualità di Jury Member, torna a casa con un buon bottino: cinque medaglie in totale, due d’argento e tre di bronzo. Leggi tutto […]

Nov 10

15 novembre, “Ritorno sulla Luna. Dalle Missioni Apollo al Programma Artemis”

Mercoledì 15 novembre alle ore 10:00 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo, si terrà la conferenza dal titolo: Ritorno sulla Luna. Dalle Missioni Apollo al Programma Artemis. L’evento è organizzato dall’associazione Italia Nostra Onlus, sezione di Teramo, in collaborazione con l’INAF Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. La conferenza seminariale è dedicata all’evoluzione scientifica che ha […]

Ott 19

“La Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna” illumina il cielo di Teramo

Sabato 21 ottobre a Teramo “La Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna”: una serata dedicata al firmamento e all’osservazione del cielo; si tratta di un appuntamento di divulgazione scientifica per scoprire le curiosità del nostro satellite e diffondere e consolidare la cultura dell’osservazione astronomica. Organizzato dall’associazione Italia Nostra Onlus, sezione di Teramo, in collaborazione con l’INAF […]

Ott 16

Online il nuovo calendario delle visite guidate per le scuole

Con il nuovo anno scolastico 2023-2024, l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo propone il nuovo calendario delle visite per gli studenti delle scuole primarie e secondarie. A partire da ottobre, sarà possibile visitare la sede di Teramo-Collurania con un percorso guidato dai ricercatori dell’osservatorio, che prevede l’ingresso al Laboratorio Didattico Multimediale, al Museo Astronomico e al telescopio Cooke […]