Ott 1

Fotoni, neutrini, onde gravitazionali: tre “messaggeri” per scoprire l’universo

L’astronomia multi-messaggera è uno dei fronti più caldi della ricerca astrofisica; rappresenta lo studio delle sorgenti celesti mediante messaggeri –ovvero portatori di informazioni– di diversa natura fisica: i fotoni (la luce), le onde gravitazionali e le particelle elementari, come ad esempio i neutrini. Acme, acronimo di Astrophysics Centre for Multimessenger studies in Europe, è un […]

Set 9

Nell’ammasso dell’Idra segni di evoluzione in corso

A oltre 160 milioni di anni luce da noi, nell’ammasso di galassie dell’Idra (Hydra I), un team internazionale guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ha svelato deboli strutture mai viste prima nella luce diffusa che permea lo spazio tra le galassie. Questi dettagli sono emersi grazie ad immagini profonde e ad alta […]

Ago 27

La sonda Juice in viaggio verso Giove invia immagini straordinarie di paesaggi lunari e terrestri

Janus, la camera ottica che viaggia da oltre un anno a bordo della sonda ESA JUICE (Jupiter Icy Moon Explorer), durante il primo flyby del sistema Luna-Terra della storia, ha acquisito immagini straordinarie del nostro pianeta e del suo satellite naturale. La fionda gravitazionale doppia è avvenuta con successo la notte tra il 19 e […]

Lug 15

Dettagli mozzafiato da una galassia iperluminosa con ERIS e ALMA

Osservazioni condotte con ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) e con lo spettrometro ERIS (Enhanced Resolution Imager and Spectrograph) sul VLT-Very Large Telescope hanno rivelato nuovi dettagli della galassia infrarossa iperluminosa PJ0116-24. Entrambi i telescopi sono collocati in Cile, ALMA con le sue 66 antenne osserva il cielo a lunghezze d’onda di circa un millimetro, fra la […]

Lug 9

Presentato al congresso SPIE di Yokohama il progetto della nuova camera del telescopio AZT24 di Campo Imperatore

E’ stato presentato al congresso “SPIE-Astronomical Telescopes + Instrumentation Research for ground- and space-based telescopes”, tenutosi a Yokohama in Giappone dal 16 al 21 giugno, il progetto della nuova camera che verrà montata sull’AZT24, il telescopio di 1m di diametro, che dalla seconda metà degli anni ’90 è istallato presso la stazione osservativa di Campo […]

Mag 23

Galassie, stelle e ammassi: Euclid stupisce ancora

Il telescopio spaziale europeo Euclid arricchisce il nostro ‘album’ dell’universo con cinque nuovi ritratti mozzafiato. La missione della European Space Agency (ESA), che vede la partecipazione anche della NASA, continua a inviare a terra immagini strabilianti, che contengono un dettaglio di informazione senza precedenti. La soddisfazione è grande anche per le ricercatrici e i ricercatori […]

Mag 8

Le cefeidi: ieri, oggi e domani

Il punto sulle stelle variabili cefeidi e sulle numerose questioni astrofisiche e cosmologiche aperte ad esse connesse, un approfondimento a cura di Giuseppe Bono, astronomo all’Università di Roma Tor Vergata e associato Inaf, primo autore di un articolo di review pubblicato la settimana scorsa su ”The Annual Review of Astronomy and Astrophysics“ (vai all’articolo). Tra […]

Apr 30

Online l’inventario dell’Archivio Storico dell’osservatorio

È ora consultabile online l’inventario dell’Archivio storico dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo (INAF-OAAb), inserito nel sito dedicato ai Beni Culturali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica “Polvere di Stelle”. Esso è il risultato di un lavoro di censimento, schedatura, riordino e inventariazione del materiale custodito nella sede di Collurania-Teramo: numerosi i documenti, le carte e le lettere che sono […]

Apr 25

Gli anelli di fumo dall’Etna e i misteri dei vulcani di Venere

Gli affascinanti “anelli di fumo” emessi recentemente dal vulcano siciliano e immortalati dall’astrofotografo siracusano Dario Giannobile sono stati scelti come foto del giorno (Astronomy Picture of the Day) dalla NASA. L’eccezionale scatto, eseguito all’alba del 7 aprile a Gangi, in Sicilia, mostra diversi anelli di fumo, o meglio di vapore, emessi dall’Etna, il più grande […]

Apr 24

La galassia Sigaro si accende con un mega brillamento

Il 15 novembre scorso un gruppo di ricercatrici e ricercatori guidati dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha individuato l’improvvisa esplosione di un oggetto molto raro: per solo un decimo di secondo, un rapido lampo di raggi gamma è apparso dalla direzione di una galassia luminosa vicino alla nostra. La scoperta è stata possibile grazie ai […]