Apr 10

T Coronae Borealis e l’attesa per la prossima esplosione nel 2025

T Coronae Borealis (T CrB) è una delle nove ricorrenti più luminose conosciute e si prevede che la sua prossima “esplosione” (outburst in inglese) avvenga nel 2025, circa 80 anni dopo l’ultima volta che ha acceso i nostri cieli. Un nuovo studio di questo evento, frutto del lavoro di un gruppo internazionale di esperti coordinato dall’Arizona State […]

Apr 9

Ecco come nascono gli ammassi nucleari stellari

Pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, un nuovo studio riporta la prima osservazione diretta di ammassi stellari in fase di fusione nella regione nucleare di cinque galassie nane. Questa scoperta conferma la plausibilità – a lungo dibattuta tra gli esperti – di tale modalità di formazione per i nuclei delle galassie di piccole dimensioni (ossia […]

Mar 24

SVELATA LA NATURA DI ALCUNI ENIGMATICI SEGNALI LUMINOSI TRANSIENTI

Un team internazionale coordinato da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha osservato quattro transienti rossi a luminosità intermedia (in inglese intermediate-luminosityred transients), ovvero enigmatiche sorgenti variabili nel tempo di cui finora era incerta l’origine. Le accurate indagini svolte, pubblicate in due articoli sulla rivista Astronomy & Astrophysics, indicano che questi transienti sono con ogni […]

Mar 19

IL TESORO DI EUCLID: 26 MILIONI DI GALASSIE NELL’UNIVERSO PROFONDO

Un’anteprima di ciò che ci riserva l’Universo profondo. La missione Euclid dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con un importante contributo dell’Italia attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e diverse università italiane, ha svelato i primi dati scientifici ottenuti dalle osservazioni dei campi profondi, regioni di cielo […]

Mar 13

Precursori sismici e space weather nel terzo appuntamento con il Consorzio HPC4DR

Il prossimo 18 marzo 2025 alle ore 10:00, il Consorzio HPC4DR (High-Performance Computing for Disaster Resilience) riunirà la comunità scientifica, le istituzioni e la cittadinanza per il terzo incontro incentrato sull’uso delle tecnologie di calcolo ad alte prestazioni (Hpc) nell’ambito della prevenzione, mitigazione e resilienza ai disastri naturali e antropici. Dopo lo studio dei terremoti […]

Feb 27

Dettagli mozzafiato dalle galassie ultra-diffuse con il progetto LEWIS

Nuovi dettagli sulle galassie ultra diffuse (Udg, dall’inglese ultra diffuse galaxies) sono stati svelati grazie a due studi pubblicati questo mese sulla rivista Astronomy & Astrophysics. I lavori, realizzati con un contributo fondamentale di ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), hanno mappato per la prima volta la cinematica stellare di circa trenta Udg nell’ammasso galattico dell’Idra, distante […]

Feb 17

I segreti di NGC 3640 e NGC 5018 svelati dall’INAF Abruzzo

Con centinaia di migliaia di stelle raccolte in un unico sistema, gli ammassi globulari raccontano storie di fusioni galattiche e di eventi cosmici che hanno scolpito l’Universo come lo conosciamo oggi. Lo ribadiscono le immagini dei gruppi di galassie NGC 3640 e NGC 5018, realizzate con il telescopio italiano VST (VLT Survey Telescope) in Cile […]

Gen 15

Oggi il satellite Gaia viene messo a riposo

Dopo un periodo di operatività lungo 11 anni e mezzo e 3000 miliardi di misure inviate a Terra, oggi il satellite Gaia dell’European Space Agency (ESA) viene messo a riposo, con lo stop delle osservazioni scientifiche. Il motivo? L’esaurimento del combustibile necessario a posizionare la navicella e i suoi strumenti con tutta l’accuratezza necessaria per […]

Nov 15

Immagini straordinarie di cinque galassie dal telescopio VST in Cile

Pubblicate oggi le eccezionali immagini di cinque galassie dell’universo locale, riprese con il telescopio italiano VST (VLT Survey Telescope) gestito da INAF, che si trova sul Cerro Paranal in Cile presso l’osservatorio dell’ESO (European Southern Observatory). Le immagini mostrano le cinque galassie nei minimi dettagli, immortalandone la forma, i colori e la distribuzione spaziale delle […]

Nov 13

I nuclei radioattivi svelano la nascita del Sole

Per la prima volta è stata misurata una rara modalità di decadimento beta del tallio ionizzato, un risultato che ha importanti implicazioni per la produzione di piombo radioattivo, elemento già presente al momento della formazione del Sistema solare. Lo studio, pubblicato su Nature, fornisce nuove informazioni cruciali per determinare il tempo di formazione del Sole […]