Lug 25

“Tensione di Hubble”, continua l’indagine sull’enigma della cosmologia moderna

Come si espande l’universo? Al centro di questo mistero c’è un numero cruciale, la costante di Hubble, che dovrebbe dirci con quale velocità lo spazio cosmico “si allarga”. Il problema è che metodi di misurazione diversi, forniscono valori significativamente diversi di questa costante: da qui la Tensione di Hubble. Usando il telescopio spaziale James Webb, […]

Lug 14

Polvere di carbonio in una galassia primordiale

Osservazioni condotte con il James Webb Space Telescope della galassia Jades-Gs-z6-0, a oltre 13 miliardi di anni luce da noi, mostrano una caratteristica sorprendente: una “gobba” nell’ultravioletto che rivela la presenza di idrocarburi policiclici aromatici. I dati raccolti dal gruppo di ricerca suggeriscono che la galassia abbia già attraversato un processo rapido e intenso di […]

Lug 3

Evento giubilare “La conoscenza anima della speranza”

Evento giubilare “La conoscenza anima della speranza” 4 luglio 2025, Parco della Scienza, Teramo 5 luglio 2025, Casa Maria Immacolata, Giulianova   Torna, nell’ambito del Giubileo della Speranza in corso, il Terzo Meeting “La Scienza per la Pace”, organizzato dalla Diocesi di Teramo-Atri con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) – Osservatorio Astronomico d’Abruzzo e promosso in […]

Giu 24

Ecco le prime spettacolari immagini del Rubin Observatory

Pubblicate – nella giornata di ieri – le prime immagini del Vera C. Rubin Observatory, il nuovo e rivoluzionario telescopio situato sulle Ande cilene, pronto a osservare l’intero cielo australe con una precisione senza precedenti. Il comunicato stampa nazionale è disponibile qui Immagini, video e materiali informativi sono disponibili qui   Anche l’INAF d’Abruzzo partecipa […]

Giu 20

23 giugno: primo sguardo sull’universo del Vera C. Rubin Observatory

Per la prima volta, il grande osservatorio astronomico internazionale, intitolato alla scienziata statunitense Vera Rubin pioniera nello studio della rotazione delle galassie, mostrerà al mondo il suo “primo sguardo sull’universo”, segnando l’avvio ufficiale del programma osservativo LSST (Legacy Survey of Space and Time). Per celebrare questo momento storico per l’astrofisica mondiale, l’Istituto Nazionale di Astrofisica […]

Giu 5

Con Eris, anatomia di un gigante della Lepre

Contrasto, risoluzione e sensibilità: queste le tre caratteristiche nelle quali – osservando AF Lep b, un super gioviano a 88 anni luce da noi – ha mostrato di poter eccellere lo strumento Eris, un imager e spettrografo montato sul Very Large Telescope dell’Eso, in Cile, sviluppato in parte in Italia, negli osservatori INAF di Arcetri, […]

Mag 30

III Meeting “La Scienza per la Pace”

La conoscenza anima della speranza   Programma del Meeting   Venerdì 4 luglio 2025 – Teramo Ore 9.00 – 13.00 – Parco della Scienza, Via A. De Benedictis, 1 – Teramo Saluti Modera: Christian Corsi, Magnifico Rettore Università degli Studi di Teramo Gianguido D’Alberto, Sindaco di Teramo Camillo D’Angelo, Presidente della Provincia di Teramo Roberto […]

Mag 26

LA COMUNITÀ GLOBALE DELLA TANGO COLLABORATION SI È RIUNITA IN ABRUZZO

Dal 21 al 23 maggio l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo dell’INAF ha ospitato a Giulianova (Teramo), presso l’Hotel Europa, la 39ª edizione del Tango Collaboration Meeting, uno degli appuntamenti internazionali più importanti nel campo dei sistemi di controllo per grandi infrastrutture scientifiche finalmente giunto anche in Italia. La conferenza ha riunito quasi ottanta partecipanti provenienti da centri […]

Mag 23

UN EVENTO DI DISTRUZIONE MAREALE OSSERVATO IN DUE GALASSIE INTERAGENTI

Pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society un articolo scientifico guidato dall’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo dell’INAF riporta l’osservazione di un raro evento di distruzione mareale (o TDE, dall’inglese Tidal Disruption Event) in una coppia di galassie in interazione. Chiamato AT 2022wtn, il fenomeno è stato segnalato alla comunità astronomica dalla Zwicky Transient Facility […]

Apr 10

T Coronae Borealis e l’attesa per la prossima esplosione nel 2025

T Coronae Borealis (T CrB) è una delle nove ricorrenti più luminose conosciute e si prevede che la sua prossima “esplosione” (outburst in inglese) avvenga nel 2025, circa 80 anni dopo l’ultima volta che ha acceso i nostri cieli. Un nuovo studio di questo evento, frutto del lavoro di un gruppo internazionale di esperti coordinato dall’Arizona State […]